Laureatosi nel 1995 in Scienze Naturali, ha collaborato, in qualità di antropologo, con l'Università degli Studi di Firenze e, dal 1997, con la Soprintendenza Archeologica della Toscana, in vari progetti di ricerca e numerose campagne di scavo, partecipando anche ad alcuni corsi di formazione e seminari. Grazie ai Campi Scuola di Alia (Palermo) del 1995 e 1996 per gli studenti di Scienze Biologiche e Naturali degli Atenei di Firenze e Palermo, è nata la pubblicazione "Appunti di Paloebiologia", edizioni Medicalbooks. Dal 2000 al 2001 ha lavorato come funzionario tecnico presso la sezione di Antropologia ed Etnologia del Museo fiorentino di Storia Naturale. Nel 2000 ottiene un Master Interuniversitario in Comunicazione della Scienza. Parallelamente alle attività in campo scientifico, ha svolto varie collaborazioni a carattere giornalistico. Dal 1994 al 1996 ha scritto la "Storia della Fiorentina" per il bisettimanale "La Gazzetta Viola" e dal 1996 al 1997 ha collaborato con la redazione di Radio One. Diventato giornalista pubblicista nel 1997, nei due anni successivi ha partecipato con servizi in voce e in video al programma "Toscana Mon Amour", in onda su Canale 10 e, dal 2006 al 2007, ha contribuito alla realizzazione della trasmissione "Sorella Terra", in onda su Tvr Teleitalia. Tra le sue produzioni è importante citare il saggio "Fra Calcio e Musica" e il film - documentario "Antognoni e Firenze: una storia d'amore", vincitore del premio speciale istituito dal CONI nell'ambito della rassegna del Cinema Sportivo tenutasi a Palermo nel 1993.